ࡱ> uwtCabjbjnn4 h hX1)%)%)%)%)%=%=%=%8u%\%L=%3N&&(E&E&E& 'p','3333333$69f>3)%' ' '''>3)%)%E&E&S3---'J)%E&)%E&3-'3--:N2,2E&MS*z23i3032 :,:2:)%2h-'''>3>3,-'''3'''':'''''''''Y #:FORNITURA VESTIARIO E DPI PER OPERATORI ECOLOGICI VOLSCA AMBIENTE E SERVIZI SPA CIG 9706231B33 Tra Volsca Ambiente e Servizi S.p.A., con sede in Velletri (Roma) Via Troncavia 6 C.F.11211231003, in persona dellAmministratore Delegato, Mauro Midei (nel seguito, per brevit, anche VOLSCA); e la ditta con sede in) p.iva in persona del legale rappresentante, ...., (nel seguito, per brevit, anche Ditta) PREMESSO - che la ditta DITTA risultata aggiudicataria di un procedura di gara indetta dalla VOLSCA finalizzata allindividuazione di un operatore economico a cui affidare la fornitura di vestiario da lavoro e di sicurezza ad alta visibilit ovvero D.P.I. di cui allart. 74, Titolo III del D. Lgs. 81/2008 da assegnare agli operatori ecologici della Volsca Ambiente e Servizi SpA. - che la DITTA dichiara che quanto risulta dal presente Contratto definisce in modo adeguato e completo loggetto delle prestazioni da fornire e, in ogni caso, ha potuto acquisire tutti gli elementi per una idonea valutazione tecnica ed economica delle stesse e per la formulazione dellofferta; - che formano parte integrante del Contratto, ancorch non materialmente allegata, il Disciplinare di gara , il Capitolato di gara, le schede tecniche e lofferta economica ed i chiarimenti presentati in sede di gara ; Ci premesso e ritenuta la premessa parte integrante della presente scrittura privata le parti stipulano quanto segue ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente contratto ha per oggetto la fornitura di vestiario da lavoro e di sicurezza ad alta visibilit ovvero D.P.I. di cui allart. 74, Titolo III del D. Lgs. 81/2008 da assegnare agli operatori ecologici della Volsca Ambiente e Servizi SpA. La qualit dei materiali impiegati, le loro caratteristiche e i requisiti merceologici devono essere rispondenti, ove prescritto, alla normativa EN 471, AI Criteri Minimi Ambientali, nonch alle specifiche tecniche sottoindicate. Su ogni indumento fatto obbligo, ai sensi della normativa vigente, applicare una etichetta riportante la composizione del tessuto, la taglia, i simboli e le istruzioni per il lavaggio, lindicazione del produttore, etc.. Gli indumenti ad alta visibilit, oltre a quanto sopradescritto, devono riportare la certificazione CE, la Dichiarazione di conformit e i relativi pittogrammi UNI EN 471 - Cl: 2 o 3 Categoria II. Alla fornitura dei D.P.I. dovranno essere allegate le copie dei seguenti documenti: - Attestato di Certificazione CE rilasciato dagli organismi di controllo autorizzati - Dichiarazione di Conformit CE - Schede tecniche ART.2 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA QUANTITA La fornitura costituita dai seguenti indumenti da lavoro e di sicurezza ad alta visibilit, invernali ed estivi, per operatori ecologici, nelle varie tipologie e per i quantitativi fissati negli appositi ordinativi di acquisto: FORNITURA INVERNALE A1) GIUBBETTO A.V. (cl. 2) Giubbetto invernale di colore arancio blu fluorescente con bande riflettenti nel rispetto delle normative UNI EN 340 e UNI EN 471, classe 2^. Collo a camicia, chiusura anteriore con bottoni, due tasche al petto con patta e chiusura con velcro o bottoni , polsini con bottoni, doppie cuciture nei punti di maggior sforzo. Sul petto lato sinistro apposta la dicitura di personalizzazione VOLSCA AMBIENTE E SERVIZI SPA, con logo aziendale trasmesso dalla stazione appaltante. Taschino con porta badge A2) GIUBBETTO Giubbetto invernale di colore blu EN 13688 Collo a camicia, chiusura anteriore con bottoni, due tasche al petto con patta e chiusura con velcro o bottoni, polsini con bottoni, doppie cuciture nei punti di maggior sforzo. Sul petto lato sinistro apposta la dicitura di personalizzazione VOLSCA AMBIENTE E SERVIZI SPA, con logo aziendale trasmesso dalla stazione appaltante. Taschino con porta badge A3) PANTALONI A.V. (cl. 2) Pantaloni invernali di colore arancio blu fluorescente con bande riflettenti nel rispetto delle normative UNI EN 340 e UNI EN 471, classe 2^. Chiusura patta con bottoni coperti o zip, due tasche anteriori, due tasche posteriori con chiusura a velcro, due tasche laterali con chiusura a velcro e patta, doppie cuciture nei punti di maggior sforzo, gamba stretta antingombro. A4) MAGLIONE IN PILE BLU CON ZIP A.V. Maglione invernale in tessuto poliestere trattato a pile di colore blu. Collo chiuso con zip . Sul petto lato sinistro apposta la dicitura di personalizzazione VOLSCA AMBIENTE E SERVIZI SPA, con logo aziendale trasmesso dalla stazione appaltante. A5) PARKA STACCABILE TRIPLO USO A.V. (cl.2) Giacca a vento impermeabile, triplo uso, di colore arancio/ blu fluorescente con bande riflettenti nel rispetto delle normative UNI EN 340 e UNI EN 471, classe 2^. Impermeabile Esterno: 2 tasche sul davanti, 1 taschino portabadge lato sx, 2 bande riflettenti verticali sulle spalle, 2 bande riflettenti orizzontali su corpo e maniche. Doppia chiusura con cerniera e bottoni. Cappuccio impermeabile a scomparsa. Apposizione dicitura di personalizzazione VOLSCA AMBIENTE E SERVIZI SPA, con logo aziendale trasmesso dalla stazione appaltante. 4 Giacca Interna: Chiusura con zip o con bottoni. Taschino interno. Maniche trapuntate staccabili con zip. Polsino a maglia. Banda riflettente orizzontale, 2 bande riflettenti verticali sulle spalle. EN 20471 A6) BERRETTO Berretto lana colore arancio . A7) GIACCONE CON CAPPUCCIO A SCOMPARSA Giaccone con cappuccio impermeabile a scomparsa di colore Blu. Chiusura con bottoni automatici, cerniera, tasche esterne, maniche lunghe antipioggia, cuciture termosaldate. Marcatura CE - EN 340 - categoria I. Sul petto lato sinistro apposta, la dicitura di personalizzazione VOLSCA AMBIENTE E SERVIZI SPA. A8) CAMICIA CELESTE MANICA LUNGA. Tessuto flanella. 2 tasche sul petto con chiusura bottone. Chiusura frontale con bottoni. Polsini con bottoni . Marcatura CE - EN 340 - categoria I. Sul petto lato sinistro apposta, la dicitura di personalizzazione VOLSCA AMBIENTE E SERVIZI SPA. A9) PANTALONI DA LAVORO BLU Pantaloni in tessuto pesante con felpatura interna, colore Blu. Apertura sul davanti chiusa con bottoni ricoperti da patta, passanti in vita, due tasche esterne con apertura laterale sui fianchi, una tasca posteriore con bottone, Marcatura CE - EN 340 - categoria I A10) SCARPA DA LAVORO ANTINFORTUNISTICA ALTA EN 345 CAT. S3. Idrorepellente, copripuntale di rinforzo in poliuretano, puntale con membrana traspirante, lamina acciaio ergonomica. Coprisottopiede anatomico in tessuto traspirante, antiabrasione. Battistrada/suola antiabrasione, antiolio, antiscivolo e antistatico. Calzata anatomica. Parte posteriore caviglia con stondatura a U ( come nellimmagine allegata- immagine a puro titolo indicativo). Misure da 35 a 48. A 11) ) SCARPA DA LAVORO ANTINFORTUNISTICA BASSA EN 345 CAT. S3. Idrorepellente, copripuntale di rinforzo in poliuretano, puntale con membrana traspirante, lamina acciaio ergonomica. Coprisottopiede anatomico in tessuto traspirante, antiabrasione. Battistrada/suola antiabrasione, antiolio, antiscivolo e antistatico. Calzata anatomica. Misure da 35 a 48. A 12) Completo antipioggia giacca con cappuccio e pantaloni alta visibilit EN 20471 CLASSE 3 FORNITURA ESTIVA B1) GIUBBETTO A.V. (cl. 2) Giubbetto estivo di colore arancio fluorescente con bande riflettenti di colore grigio argento avente la seguente costruzione nel rispetto delle normative UNI EN 340 e UNI EN 471, classe 2^.. Collo a camicia, chiusura anteriore con bottoni o zip , due tasche al petto, polsini con bottoni, doppie cuciture nei punti di maggior sforzo. Sul petto lato sinistro apposta la dicitura di personalizzazione VOLSCA AMBIENTE E SERVIZI SPA ( logo inviato dalla stazione appaltante). Taschino con porta badge B2) GIUBBETTO) Giubbetto estivo di colore blu EN 13688 Collo a camicia, chiusura anteriore con bottoni o zip , due tasche al petto, polsini con bottoni, doppie cuciture nei punti di maggior sforzo. Sul petto lato sinistro apposta la dicitura di personalizzazione VOLSCA AMBIENTE E SERVIZI SPA( logo inviato dalla stazione appaltante). Taschino con porta badge B3) PANTALONI A.V. (cl. 2) Pantaloni estivi di colore arancio blu, fluorescenti con bande riflettenti nel rispetto delle normative UNI EN 340 e UNI EN 471, classe 2^. Composizione del tessuto: poliestere 35%, cotone 65%. Chiusura patta con bottoni coperti o zip, due tasche anteriori, una tasca posteriore e una laterale, doppie cuciture nei punti di maggior sforzo. Gamba stretta antingombro. B4) MAGLIETTA POLO M.CORTA Maglietta polo m.c. di colore Blu, collo a camicia con bottoni.. Marcatura CE - EN 340 - categoria I. Sul petto lato sinistro apposta la dicitura di personalizzazione VOLSCA AMBIENTE E SERVIZI SPA( logo inviato dalla stazione appaltante). Spazio per portabadge B5) GILET A.V. (cl. 2) Gilet ad alta visibilit di colore arancio fluorescente con bande riflettenti nel rispetto delle normative UNI EN 340 e UNI EN 471, classe 2^. Gilet con chiusura frontale con velcro regolabile. B6) BERRETTO Berretto estivo con visiera di colore arancio .Composizione del tessuto: cotone 100%. Regolatore nucale in plastica. B7) CAMICIE MANICA CORTA CELESTI. 2 tasche sul petto con chiusura bottone. Chiusura frontale con bottoni. Polsini con bottoni Marcatura CE - EN 340 - categoria I. Sul petto lato sinistro apposta la dicitura di personalizzazione VOLSCA AMBIENTE E SERVIZI SPA( logo inviato dalla stazione appaltante). Spazio per portabadge B8) PANTALONI DA LAVORO LEGGERI Pantaloni da lavoro in tessuto leggero, colore Blu. Apertura sul davanti chiusa con bottoni ricoperti da patta o zip, passanti in vita, due tasche esterne con apertura laterale sui fianchi, una tasca posteriore con bottone. Marcatura CE - EN 340 - categoria I. B9) SCARPA DA LAVORO ANTINFORTUNISTICA ALTA EN 345 CAT. S3. Idrorepellente, copripuntale di rinforzo in poliuretano, puntale con membrana traspirante, lamina acciaio ergonomica. Coprisottopiede anatomico in tessuto traspirante, antiabrasione. Battistrada/suola antiabrasione, antiolio, antiscivolo e antistatico. Calzata anatomica. Parte posteriore caviglia con stondatura a U ( come da immagine allegata- immagine a puro titolo indicativo). Misure da 35 a 48. B 10) SCARPA DA LAVORO ANTINFORTUNISTICA BASSA EN 345 CAT. S3. Idrorepellente, copripuntale di rinforzo in poliuretano, puntale con membrana traspirante, lamina acciaio ergonomica. Coprisottopiede anatomico in tessuto traspirante, antiabrasione. Battistrada/suola antiabrasione, antiolio, antiscivolo e antistatico. Calzata anatomica. Misure da 35 a 48. ART. 3 IMPORTO COMPLESSIVO DELLA FORNITURA L'importo presuntivo della fornitura pari ....., che potr subire variazione in relazione alleffettivo materiale ordinato, in base ai prezzi unitari dei capi indicati dalla Ditta in sede di gara . Pertanto, il suddetto importo e le quantit indicate nel capitolato sono state stimate sulla base delle necessit storiche ai soli fini dello svolgimento della procedura selettiva e potranno subire variazioni, in pi o in meno, nel corso del periodo di validit del contratto, senza che laggiudicatario abbia nulla a pretendere dalla stazione appaltante oltre il detto corrispettivo unitario individuato con appositi ordini attuativi. Lofferta vincola i partecipanti fin dal momento della sua presentazione, mentre la stazione appaltante sar vincolata solo a seguito dell'emissione di ogni singolo ordine di acquisto. L'importo sopraindicato comprende la personalizzazione dei capi e gli oneri di trasporto con consegna dei prodotti presso le sedi indicate dalla VOLSCA . ART. 4 RILEVAZIONE MISURE E REFERENTI CONTRATTUALI La ditta invier una campionatura del materiale offerto con le taglie a disposizione al fine della rilevazione del personale Volsca . I referenti contrattuali invieranno il database con le taglie degli operatori. I referenti sono individuati nelle persone di .... La Ditta metter a disposizione un proprio referente che si interfaccer con il suddetto personale della Volsca, con cui concordare le operazioni di consegna, le eventuali La ditta proceder ad effettuare i relativi cambi del vestiario consegnato con altra taglia su richiesta della Volsca. Resta inteso che la ditta si impegna ad eseguire, senza variazione del prezzo offerto, l'eventuale confezione di taglie conformate per i capi di vestiario e di calzature maggiorate per ciascun tipo di articolo richiesto, secondo le esigenze dellAmministrazione. ART. 5 TERMINI - MODALITA' - LUOGO DI CONSEGNA Le forniture dovranno, quindi, avvenire: - entro e non oltre il termine perentorio di 20 giorni naturali e consecutivi dalla data di rilievo delle taglie, documentata dallinvio del file di cui sopra e dal relativo ordine. Il materiale ordinato dovr essere consegnato presso le sedi della Volsca che saranno indicate a spese della Ditta . Limballo del singolo capo dovr riportare unetichetta adesiva con il nominativo delloperatore a cui dovr essere consegnato. Tutto il materiale dovr essere corredato dal relativo Documento di Trasporto. Qualsiasi motivo di spostamento dei termini di consegna sopra indicati, connesso a cause di forza maggiore, dovr essere immediatamente comunicato a mezzo mail corredata da valida documentazione, ed accettato dallAmministrazione. Ad avvenuta consegna, lAmministrazione proceder alla corrispondenza e verifica del materiale ricevuto rispetto allordine; qualora presenti difetti o non sia di taglia adatta, la Ditta ha lobbligo di sostituire la fornitura non idonea, a proprie spese, entro il termine perentorio di 15 giorni naturali e consecutivi dalla comunicazione da parte dellAmministrazione, fatto salvo il risarcimento del danno; in difetto lAmministrazione proceder alla risoluzione del contratto. Se, successivamente al primo ordine, dovesse rendersi necessaria, per qualsiasi motivo, la rilevazione di ulteriori taglie, le stesse dovranno essere rilevate, entro 5 giorni naturali consecutivi dalla richiesta, e la consegna dovr avvenire nei termini espressi in precedenza. Tutti i capi di vestiario, anche quelli in serie, dovranno assicurare la perfetta vestibilit. E vietato allappaltatore variare per qualsiasi ragione le forniture ordinate senza il preventivo consenso dellAmministrazione. La Volsca pertanto nel periodo di vigenza contrattuale predisporr due distinti ordini di acquisto, uno per la fornitura estiva ed uno per la fornitura invernale, salvo ulteriori ordini per aumento del personale. In caso di mancata consegna totale o parziale, sar applicata una penale pari al 10% del valore contrattuale della merce non consegnata. La Volsca Ambiente e Servizi, inoltre, ove lo ritenga opportuno, pu rivolgersi alla ditta che segue in graduatoria o sul mercato addebitando al fornitore inadempiente leventuale maggiore prezzo pagato rispetto a quello contrattuale, e fatta salva ogni azione atta a tutelare il danno derivante dalla mancata fornitura. In caso di ritardo nella consegna delle forniture o di parte di esse, la ditta aggiudicataria tenuta a pagare una penale pari all1% del valore contrattuale della merce consegnata in ritardo, per ogni giorno successivo al termine prescritto. Sono salvi i casi di forza maggiore debitamente comprovati. In ogni caso la Volsca Ambiente e Servizi ha facolt di rifiutare le forniture presentate in ritardo. Decorsi infruttuosamente 15 gg. oltre il termine di consegna previsto, il ritardo sar considerato quale mancata consegna e la Volsca Ambiente e Servizi avr il diritto di agire nei termini sopra descritti. ART. 6 - DIFFORMITA' DELLA FORNITURA La merce deve essere quella richiesta dalla Volsca Ambiente e Servizi ed esente da qualsiasi difetto di fabbricazione. L'eventuale fornitura di merce non rispondente ai requisiti di legge e/o a quella richiesta non sar accettata. In tale ipotesi il fornitore dovr sostituire la merce contestata entro 15 giorni e sar applicata una penale pari al 5% del valore contrattuale della stessa. La mancata sostituzione entro il termine assegnato sar considerata quale mancata consegna e Volsca Ambiente e Servizi avr, pertanto il diritto di applicare le sanzioni stabilite al precedente art. Dopo due successive contestazioni per accertata anomalia sulla merce rispetto al convenuto e/o per mancata o ritardata consegna, Volsca Ambiente e Servizi avr la facolt di risolvere il contratto in danno della Ditta inadempiente con preavviso inoltrato via pec. In tal caso verr disposto lincameramento del deposito cauzionale richiesto dalla Volsca Ambiente e Servizi, prestato a garanzia del contratto oggetto di risoluzione e lesperimento di ogni altra azione nella forma pi ampia, fino al completo risarcimento del danno subito. Le penali, comprese quelle di cui al precedente art., si applicano mediante ritenuta finanziaria sulle fatture emesse per la merce consegnata. ART. 7 VERIFICA DELLA FORNITURA La verifica della fornitura consegnata sar effettuata, entro gg.15 solari dalla data di consegna, dal personale incaricato che rediger apposito verbale. L'esito favorevole della verifica non esonera la ditta fornitrice dalla garanzia, a termine di legge, per vizi occulti non rilevati al momento del collaudo stesso. Ove i capi di vestiario non risultassero conformi saranno rifiutati e laggiudicataria dovr ripetere la fornitura a complete sue spese salvo ed impregiudicato ogni altro diritto di Volsca Ambiente e Servizi. ART. 8 MODIFICA CONTRATTO DURANTE PERIODO DI EFFICACIA Il contratto potr subire le modifiche di cui allart. 106 del D.Lgs 50/16 s.m.i. ART. 9 DIVIETO DI SUBAPPALTO E' fatto assoluto divieto alla ditta aggiudicataria di cedere o subappaltare, in tutto o in parte, la fornitura assunta sotto pena di immediata risoluzione del contratto, salva lazione per risarcimento del danno ART. 10 INVARIABILITA DEL PREZZO Il prezzo di aggiudicazione della fornitura, , si intende accettato dalla ditta in base ai calcoli di propria convenienza, a tutto suo rischio ed quindi invariabile ed indipendente da qualsiasi eventualit. ART. 11 PAGAMENTI I pagamenti concernenti la fornitura, saranno effettuati, secondo le seguenti modalit: acconto del 10% ad emissione dellordine di acquisto, restante in cinque rate mensili a partire dal mese successivo allemissione dellordine di acquisto, previa presentazione regolare fattura che dovr riportare la modalit di pagamento concordata. La medesima modalit verr applicata allordinativo estivo e a quello invernale. La ditta si impegna ed obbliga ad assumere gli obblighi di tracciabilit dei flussi finanziari di cui alla legge 136/2010 s.m.i. ART. 12 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Volsca Ambiente e Servizi si riserva la facolt di risolvere il contratto di appalto in qualunque momento, senza alcun genere di indennit e compenso per la ditta, qualora le disposizioni prese ed i mezzi applicati per lesecuzione della fornitura non dessero sicuro affidamento, a giudizio insindacabile della stazione appaltante, o la fornitura stessa non fosse compiuta nel termine stabilito o si fossero verificate gravi irregolarit e negligenze in genere. In tal caso alla ditta sar accreditato il semplice importo della fornitura regolarmente effettuata, con deduzione, per, dellammontare delle penali per i ritardi eventualmente gi maturati al momento della risoluzione per la parte restante delle forniture. In caso di inadempimento della Ditta fornitrice Volsca Ambiente e Servizi riscuoter la cauzione versata; tutto ci con opportuna salvezza di ogni ragione ed azione per la rivalsa di danni in conseguenza dellinadempienza da parte della stessa ditta dei suoi impegni contrattuali. Oltre i casi di risoluzione previsti nel presente atto, trovano applicazione le previsioni contenute allart.108 del D. Lgs. n. 50/2016 cos come modificato dal D.Lgs. 56/2017 (Decreto correttivo). La ditta aggiudicataria dovr dichiarare: 1.di essere a conoscenza della normativa vigente in materia di responsabilit amministrativa delle societ e, in particolare, di quanto previsto dal decreto legislativo n. 231/2001; 2. che, al proprio interno, dallentrata in vigore del decreto legislativo n. 231/2001 non risulta sia stato commesso alcuno dei reati contemplati dal d.lgs. n. 231/2001, n sussistono fatti o eventi di qualsiasi tipo che potrebbero dar luogo al rischio di commissione di tali reati. La ditta aggiudicataria si obbliga a non porre in essere e a far s, ai sensi dellarticolo 1381 del codice civile, che anche i propri amministratori, dipendenti e/o collaboratori non pongano in essere atti o comportamenti tali da determinare la commissione, anche tentata, dei reati contemplati dal decreto legislativo n. 231/2001 e ad adottare e attuare, ove necessario, procedure idonee a prevenire dette violazioni. In caso di inadempimento, anche parziale, degli obblighi previsti dai precedenti punti 1 e 2, Volsca Ambiente e Servizi SpA: -avr diritto di sospendere, in qualsiasi momento e senza alcun preavviso, lesecuzione del contratto, mediante lettera raccomandata o PEC contenente la sintetica indicazione delle circostanze di fatto o procedimenti giudiziari da cui possa ragionevolmente desumersi linadempimento in questione; ovvero, in alternativa, -avr facolt di risolvere il presente contratto di diritto, ai sensi dellart. 1456 del codice civile, ovvero potr recedere unilateralmente dal presente contratto, in qualsiasi momento ed anche in corso di esecuzione, senza alcun preavviso e senza ulteriori obblighi o responsabilit, mediante lettera raccomandata o PEC contenente la sintetica indicazione delle circostanze di fatto o dei procedimenti giudiziari comprovanti linadempimento in questione. Si applica quanto previsto dallart. 109 del D.Lgs. n. 50/2016 smi ART. 13 - CONTROVERSIE Eventuali controversie che dovessero insorgere in ordine alla fornitura di cui al presente capitolato speciale dappalto, vengono devolute alla cognizione dell'Autorit Giudiziaria Ordinaria. Foro competente: Velletri ART. 14 DISCIPLINA Per quanto non espressamente disposto dal presente capitolato, trova applicazione la disciplina dettata dal codice civile in materia di contratti, nonch la disciplina dettata dalle disposizioni della legislazione nazionale e comunitaria e dalle disposizioni dei regolamenti comunali in materia di pubbliche forniture. Velletri Letto, accettato, firmato digitalmente Volsca Ambiente e Servizi SpA Ditta Amministratore Delegato Mauro Midei      PAGE 12  PAGE 13 T^_`cde % & ' ( ) 2 = > ? E l q s Ϲ}}ppbh,mzh7}OJQJ\^Jh7}5OJQJ\^Jh7}h7}OJPJQJ^J#h7}B*CJ$OJQJ^JaJ$ph"""h2HOJPJQJ^Jh7}B*OJQJ^JphTTTh7}OJPJQJ^Jh7}OJQJ^Jh7}5OJQJ^J0h%h eB*CJKH\_HaJnHphtHh%h7}5CJaJ"_`de& ( ) ! J & $dha$ $dha$gdCy gd,mzdd $1dh]1a$ $1dd]1a$$dha$$K&d-DM Pa$gd%   > P Q ! * / 3 B 3 B I J % & 3 B 1B 1BP㰚yyyyttttt h7}5h7}5OJQJ\^Jh2HOJQJ^Jh7}OJQJ^J+h2HB*KHOJQJ^J_HnHphtH1h,mzhCyB*KHOJQJ^J_HnHphtHh,mzh7}OJQJ\^Jh2HOJPJQJ^Jh,mzh7}OJQJ^Jh,mzh7}5OJQJ\^J, }&U;Ode     k " dh^0$dha$ 0$ & Fdha$$dha$PT[\cn BO|}~ BO %&BOTU :;BNOP B BKcde B   B B   "#B B B   1B   X h2HOJQJ^Jh7}OJQJ^JhCyOJQJ^JY Xjklm X ' !'!! "'"~""""" #'####### $@$A$B$S$T$o$$ %-%o%%% & &!&d&e&o&& 'o'''''' (o(|((( )_)`)o)))) *`*o*** +++]+^+o+++ ,*,h2HOJQJ^Jh7}OJQJ^J]"#A$B$T$!&e&''`)*^++'-(-N.0~11'4$dh*$]^a$gd]t0$dh^a$gd]t 0$ & Fdha$0$dha$ $8dh^8a$ $dh^a$*,_,o,- -&-'-(-)-*-E-{-- ..M.N.O.P.. /// 000000 11}1~1111111 2q2s2t2{2|2}2222 3333 4%4&4칹1h]thCyB*KHOJQJ^J_HnHphtH1h]thCyB*KHOJQJ^J_HnHphtHh]thCyOJQJ^Jh]th7}OJQJ^Jh2HOJQJ^Jh7}OJQJ^J7&4'44444 515{5|5}5~55556 6616267696:6666666666 7*7+7I7V7^7h7i777777 8y888888 999A9B99999ùhR 3hR 3OJQJ^JhR 3OJQJ^Jh2HOJQJ^Jh7}OJQJ^Jh]th7}OJQJ^J1hCyhCyB*KHOJQJ^J_HnHphtH,h]thCyKHOJPJQJ^J_HnH tH <'44|5}5~5596i7789B99?@E,E$dh*$1$a$gdR 3m$ $dh*$1$a$gdR 3 $dha$gdR 30$dh^a$gdR 30$dha$0$dh^a$gdCy$dh1$8$9Da$gd]t9999 :/:<:B:Y:l:: ;7;; <7<< =7== >7>> ?7????@@@ @@*@@@@@ A*A]AxAA B*BB C*CCCC D*DNDODDDDDDEE E+E,EVEWEXEqEE FF\F]FF GG9hR|hR|B*CJKHOJPJQJ_H9aJnH9phtH9h7}OJQJ^JhR 3hR 3OJQJ^JhR 3OJQJ^JLGG(GGGG HHHpHHHH III JJ%J&J'J(J)J*JIJJJgJJJJJ KgKK L6666666666666666666666666666666666666666666666666hH66666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666p62&6FVfv2(&6FVfv&6FVfv&6FVfv&6FVfv&6FVfv&6FVfv8XV~ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@66666_HmHnHsHtHl`l Normaled*$1$1B*CJKHOJQJ^J_H9aJmHphsHtH9ll Titolo 1$@& & F & Fdd$OJQJCJ6PJ^JaJ]rr Titolo 2*@& & F & Fdd$a$$OJQJCJ6PJ^JaJ]xx Titolo 36@& & F & Fdd$a$^]`$OJQJCJPJ^JaJ~~ Titolo 46@& & F & Fdd$a$^]`$OJQJCJ5PJ^JaJ\x@x Titolo 50@& & F & Fdd^]`$OJQJCJ5PJ^JaJ\rr Titolo 60@& & F & Fdd^]`$OJQJCJPJ^JaJtt Titolo 7,@& & F & Fdd h$OJQJCJ@5PJ^J\vv Titolo 8*@& & F & Fdd$a$$!OJQJCJ >*5PJ^JaJ\T @T 2,mzTitolo 9 $$dh@&a$5OJQJ\^JLA L Car. predefinito paragrafo\i\ 0Tabella normale :V 44 la 4k 4 0 Nessun elenco D/D Default Paragraph Font.. page numberfU f Collegamento ipertestuale>*B*_HmHphsHtHF/!F FollowedHyperlink >*B* phL/1L Intestazione CarattereCJaJV/AV Corpo testo CarattereCJOJQJ^JaJf/Qf Corpo testo Carattere1!B*CJKHOJQJ^JaJphBW aB Enfasi (grassetto)5\F/qF Unresolved Mention B*ph`^\>/> RTF_Num 4 4OJPJQJ^J6/6 ListLabel 1PJ^J2/2 ListLabel 2^J2/2 ListLabel 3^J2/2 ListLabel 452/2 ListLabel 5CJ2/2 ListLabel 6^JZZ Intestazione1 x$OJQJCJPJ ^J aJB Corpo testo) & Fdd1$*$^p]`%B*phOJQJCJKHPJ^JaJ,/, Elenco!^J P"P Didascalia1 "xx $CJ6^J aJ]020 Indice# $^J p@Bp Intestazione%$ & Fdd % $OJQJCJPJ^JaJr @Rr Pi di pagina%% & Fdd % $OJQJCJPJ^JaJhbh Corpo del testo& & FddOJQJCJPJ^JaJbrb Balloon Text' & FddOJ QJ CJPJ^J aJff Body Text 2( & Fdh$a$OJQJCJPJ^JaJnn Body Text 3%) & Fdd$a$ SOJQJCJ PJ^JaJvv envelope address#* & Fdd^@ ]`OJQJCJPJ^JaJhh envelope return+ & FddOJQJCJPJ^JaJpp Block Text), & Fdh$a$^h]2`OJQJCJPJ^JaJLL western- & FdB*phCJaJ &m_-6259267640340576161msolistparagraph. & FddddOJQJCJPJ^JaJ^^ Normal (Web)/ & FddddOJQJCJ^JaJLOL List Paragraph0 & F^]`|@| R| Paragrafo elenco1*$1$^m$-B*CJKHOJPJQJ^J_HaJphtH `/!` ,mzTitolo 9 Carattere#5B*CJKH\_H9aJphtH9PK![Content_Types].xmlN0EH-J@%ǎǢ|ș$زULTB l,3;rØJB+$G]7O٭V4q!!X!Ni}:m$dҹ3m6nE(=D&s1E.>w?dll2Id!J5;w0he.v}dǪOnnVpVٟ-$JbWi>6@]pHcx@ xqP#Wj=UԽp[}ylѸľ|eH{mGԚ>.ÕnAr!:F-ݑ$Z}]/;nVb*.7p]M|MMM# ud9c47=iVNfUqat2ʇducxψPړ3>>taP3ON"Te&p!GZL~AdԋNʾRLu( phN}:L+@/Uq8)V/rmZUH$6$Ae$} Fs+ ,6,n+sW-jWۃ_y4Sw3?WӊhPxzSq]<4.in6 m^TqU_o.)S cq]_bn)h6FBf& pO vzB4o/C 2BR뤓fH=J↯&:hnuH-MH+9pd<4n(K\|ůVl E7SAUeevPN'" SvͯQ:qD'*SN9} 5LA iTU#尲^,,g$͢fZYEUMwf[^&fV4u/y[*稺(b2bUF1_.S$_][^#*?-F- }nn~fcHmrT Jl4D=ݓiCn PK! ѐ'theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsM 0wooӺ&݈Э5 6?$Q ,.aic21h:qm@RN;d`o7gK(M&$R(.1r'JЊT8V"AȻHu}|$b{P8g/]QAsم(#L[PK-![Content_Types].xmlPK-!֧6 0_rels/.relsPK-!kytheme/theme/themeManager.xmlPK-!ptheme/theme/theme1.xmlPK-! ѐ' theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsPK] Y3 ,.03 P *,&49GN[]`a135689;<>AC "'4,E4QM[_aa247:=?@BD%(3!!8@0(  B S  ?Bookmark Bookmark2 Bookmark3 Bookmark4 _Toc515278767K | !MYc  !UY?Dxt } bq$6EhuS!^!z""k#s#%&%&&''2'?'S'`'''k(w((())$)1)~@@DDDDIIMMR RFULUXU[UWWXXXXXXXXXXXYY?Hw| b k i } gw#):)/+.af!' # s!z!@"E"##$$$$''((())++,,s-{-0.8...//f2m23366{7}7a8i8;;?@ E E/F2FhP~PSSVVXXXXXXXXXYY333333333333333333333333333333333333333333333333T_#.9.+/h/&B)BZDZDXU[UWW0X0X}X}XXXXYT_#.9.+/h/&B)BZDZDXU[UWW0X0X}X}XXXXYP^`P@@^@`0^`0``^``^`^`^``^``00^0`^`)^`.pL^p`L..@ ^@ `...^`.... L^`L ..... ^` ...... ^`....... PL^P`L........WWNum33ilyHR 3M&A eVob,y,mzR|DBO7}]t~xF %Cy2HXX@ddddY8@UnknownG.[x Times New Roman5Symbol3. .[x Arial;(SimSun[SO7..{$ Calibri9Calibri9Garamond+0?= .Cx Courier NewG. P<*Microsoft YaHei?. Lucida Sans5. .[`)TahomaC.,.{$ Calibri LightA$BCambria Math#A h_gjS *t /A K -A K -! 20XXKQ P F ! xx  CARTA VOLSCASimona Simona Sessa  Oh+'0|   , 8 D P\dltCARTA VOLSCASimonaNormalSimona Sessa12Microsoft Office Word@ِ@v@RMw@\MS A K ՜.+,D՜.+,8 hp|  -X  CARTA VOLSCA Titolo8 P&. AppVersionCompany DocSecurityHyperlinksChangedLinksUpToDate ScaleCrop ShareDoc16.0000Volska Ambiente   !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcefghijkmnopqrsvRoot Entry F0ԯMSx1TableF:WordDocument4SummaryInformation(dDocumentSummaryInformation8lCompObjv  F$Documento di Microsoft Word 97-2003 MSWordDocWord.Document.89q